Il Quotidiano del Sud
UNICAL VOICE – Campionesse di Vita: la rinascita del calcio femminile
Le campionesse del calcio femminile riempiono gli stadi. Una rinascita che abbatte i pregiudizi e vince premi.
La storia del calcio italiano e della nazionale come la conosciamo, racconta di colossi imbattibili. Da Baggio a Del Piero, da Totti a Buffon, vincitori di mondiali e di sogni, di obiettivi raggiunti con la forza e col sudore. Eppure, ci sfugge qualcosa.
Silenziosamente, di fianco all’universo del calcio maschile, stanno nascendo campionesse in grado di regalare le stesse emozioni, se non di più, sul campo.
Il 2025 è stato infatti un anno speciale per la nazionale femminile italiana, che qualificandosi per gli Europei in Svizzera (2-27 luglio) ha disputato ben 3 partite di girone, raggiungendo dopo il 2-1 contro la Norvegia, la tanto attesa semifinale.
Un momento storico indimenticabile. Era dal 1997 che la nazionale femminile non realizzava un risultato del genere. Fra le giocatrici che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, spicca il nome dell’attaccante e capitana della squadra, Cristiana Girelli, la numero 10 per eccellenza, capitana inoltre della Juventus femminile e candidata al prossimo Pallone d’Oro.
Con la sua grinta ed i suoi colpi testa per cui è famosa, ha guidato come una vera leader le sue compagne di squadra, fermandosi solamente durante la semifinale contro l’Inghilterra, per un infortunio al quadricipite.
Le compagne rimaste in campo come Bonansea, Linari, Giugliano, Caruso, hanno combattuto fino all’ultimo, sostenute dalla panchina proprio da Girelli.
L’Italia purtroppo non vincerà quella semifinale, verrà battuta dall’Inghilterra con il risultato di 2-1, con rimonta ai supplementari, ma per tutte e tutti gli italiani che hanno assistito a quest’impresa, non è stata di certo una sconfitta.
PER CONSULTARE ALTRI ARTICOLI DI UNICAL VOICE LEGGI QUI
CAMPIONESSE CON NUMERI DA RECORD
In termini di presenze, gli stadi hanno registrato numeri da record: 657.291 spettatori totali, 29 partite su 31 sold-out e media di oltre 20.000 spettatori a partita.