Il Quotidiano del Sud
Matera, sugli eventi il Comune cambia rotta: niente bando e proposte internazionali
Il Comune di Matera cambia visione sugli eventi cittadini: proposte di respiro internazionale ma il bando non sarà riproposto
Sugli eventi si cambia. Appare netta la virata dell’Amministrazione Nicoletti rispetto alle scelte degli eventi cittadini. Il bando in scadenza a fine anno non sarà riproposto, e da qui a qualche settimana dopo un confronto con le associazioni partirà una call per la definizione di una serie di proposte di eventi di respiro internazionale che caratterizzino la città di Matera in almeno 4-5 appuntamenti nell’arco dell’anno per i prossimi tre anni. Un nuovo calendario in questo senso dovrà essere approntato entro la fine dell’anno per cui il tempo del confronto è evidentemente ristretto.
Intanto due appuntamenti con Deejay time il 26 settembre a Cava del Sole e con “Matera cielo stellato” il 27 settembre nei Sassi apriranno questa nuova era. Una virata è annunciata anche sul fronte della comunicazione degli eventi stessi mentre ci sarà da capire come e se il Comune riuscirà a garantire i cosiddetti “eventi storicizzati”. Ma sotto questo profilo massima apertura è stata garantita dall’assessore Orsi che ha parlato di sinergia con le associazioni e di collaborazione massima che “non necessariamente deve esprimersi solo attraverso il contributo in denaro ma anche attraverso una serie di servizi a cominciare dalle location degli eventi che dovranno essere garantite”.
L’ASSESSORE ORSI SULLA SCELTA DEL COMUNE DI MATERA PER GLI EVENTI CITTADINI
«Vogliamo riaccendere i riflettori sulla città dopo che si è avvertita una sorta di malinconia. Due eventi in avvicinamento dell’appuntamento di Matera capitale europea del dialogo per il 2026 e rilanciare tessuto culturale con operatori locali e proposte di respiro internazionale – spiega l’assessore Orsi – . Apporto operatori locali è fondamentale e serve fare sinergia. Entro fine mese call internazionale pe
Leggi originale