Il Quotidiano del Sud
Reggio abbraccia la Dolce Madre, la Patrona
La patrona di Reggio Calabria, Madonna della Consolazione. La Vara discende dall’Eremo, accolta come sempre da una distesa umana di fedeli reggini ed accompagnata alla Cattedrale. Fino a martedì sarà un trionfo di appuntamenti per la Patrona
Dalla notte della devozione alla discesa della fede. La veglia alla Madonna della Consolazione, trascorsa tra canti e preghiere, si conclude con la celebrazione eucaristica per i portatori: tanta commozione alla funzione dell’allestimento della Vara, il quadro scende lentamente dalla pala dell’altare maggiore della basilica dell’Eremo mentre la folla esplode in uno scrosciante applauso e i portatori inneggiano: “Oggi e sempre, Viva Maria” ; il quadro della Madonna della Consolazione è sistemato sulla vara pronta per essere presa a spalla dai centocinquanta portatori, affiancati dai circa quattrocento iscritti che si alterneranno, durante tutto il tragitto, per dare il cambio ai compagni: alle ore otto la vara è già sul sagrato dell’Eremo mentre i botti fanno tremare i cuori dei fedeli.
REGGIO CALABRIA IN FESTA PER LA PATRONA
È il 13 settembre, il primo sabato dopo l’8, giorno stabilito per la discesa della sacra effige della Madonna della Consolazione, che, da secoli lascia la sua sede usuale, per scendere tra i reggini e attraverso le strade del centro giungere fino alla basilica cattedrale per rimanere fino alla domenica successivo al 21 novembre.
FESTEGGIAMENTI PER LA PATRONA, USANZE E TRADIZIONI CHE SI RIPETONO DA SECOLI
Sono usanze e tradizioni che si ripetono da secoli, e che continuano ad essere nel cuore di tutti i reggini che trovano consolazione nel quadro di Maria. È dal secolo diciassettesimo che si ripete questo miracolo: una popolazione enorme, non si può quantificare esattamente, si parla di migliaia e migliaia di fedeli provenienti anche dalla provincia reggina e dalla Sicilia; “ È Maria che chiama”, dicono alcuni, mentre si intonano nenie e canti tradizionali alla Madonna.
OGNI ANNO SORPRENDE L’ENTUSIASMO DEI FEDELI PER LA PATRONA
Il quadro è sempre uguale ma sorprende ogni anno, come sorprende l’entusiasmo dei fedeli, quest’anno più numerosi e soprattutto con la presenza di centinaia di ragazzi e di giovani. Tutti hanno gli occhi rivolti a Maria che ogni anno sorprende e commuove: una tavola dipinta dal pittore Nicolò Andrea Capriolo nel 1547 incorniciata in una vara d’argento sormontata da una grande corona e fia
Leggi originale