Oscar 2026: tra gli italiani candidabili, 4 film dall’anima calabrese

Il Quotidiano del Sud
Oscar 2026: tra gli italiani candidabili, 4 film dall’anima calabrese

Share

Verso gli Oscar 2026: sono 4 i film italiani dall’animo calabrese candidabili al prestigioso premio cinematografico


Sono quattro i titoli con un’anima calabrese che concorreranno alla designazione del candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award (Premio al Film Internazionale) alla 98/a edizione degli Academy Awards.
Agli Oscar 2026 tra i 24 titoli presi in considerazione ci sono: “Familia” del regista cosentino Francesco Costabile, “Hey Joe” di Claudio Giovannesi e “Il monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River, entrambi girati in Calabria; ma nella selezione c’è anche “Il nibbio” di Alessandro Tonda che racconta la storia di Nicola Calipari, l’alto funzionario calabrese del Sismi che sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena.

Il Comitato di selezione, istituito presso l’Anica su richiesta dell’Academy of motion picture arts and sciences, si riunirà per votare e designare il film nella giornata di martedì 23 settembre 2025. A proporre la propria candidatura possono essere solo i film italiani la cui prima uscita theatrical in Italia o in un altro Paese, purché al di fuori degli Usa e dei loro territori, sia avvenuta (o sia in previsione) nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025.

TRA I FILM DALL’ANIMO CALABRESE CANDIDABILI ALL’OSCAR 2026, ANCHE FAMILIA

Familia è il lungometraggio del filmmaker cosentino Francesco Costabile che da tempo ha catalizzato l’attenzione della critica per aver avuto l’audacia di raccontare gli abissi oscuri della violenza domestica. Il film ha ricevuto numerose candidature a prestigiosi riconoscimenti e ha ottenuto il premio al miglior attore non protagonista nell’ultima edizione dei David di Donatello, riconoscendo il valore dell’interpretazione di Francesco Di Leva.

Realizzato con il sostegno della Calabria Film Commission e girato in Calabria tra Pizzo Calabro e il fascino di Villaggio Mancuso, in Sila – in quello che è stato il Grande albergo delle Fate – il progetto cinematografico di Hey Joe, ha profondamente val
Leggi originale

Author: amministratore