Il Quotidiano del Sud
Le scuole in Calabria promosse a metà
Scuole e Calabria. I risultati del report “Ecosistema scuola 2025” di Legambiente. Gli istituti della città bruzia hanno fatto bene dal punto di vista dell’adeguamento sismico, della sicurezza dei solai e dei percorsi “pedibus”.
Vacanze finite per gli studenti calabresi. Si è tornati tra i banchi di scuola. Restano i vecchi problemi di un Paese con un edilizia scolastica e servizi ancora indietro rispetto a tante realtà d’Europa. “Ecosistema scuola 2025” è il tradizionale report di Legambiente che fotografa da 25 anni queste carenze croniche. Calabria promossa solo in parte.
EDILIZIA SCOLASTICA E NON SOLO NEL REPORT DI LEGAMBIENTE
Cosenza si salva, soprattutto in alcuni comparti. Insieme a Benevento, Gorizia, Fermo e Udine è tra le realtà italiane con il maggior numero di interventi di adeguamento sismico e per aver realizzato scuole nuove negli ultimi 5 anni. È messa bene anche sul fronte della messa in sicurezza dei solai.
SCUOLE, COSENZA SALVA
Non è da tralasciare il dato che la vede – insieme a Cesena, Cremona, Pescara e Pordenone – tra le città con la maggiore presenza di scuole servite da servizio “pedibus”. Si tratta di un servizio che promuove percorsi sicuri a piedi casa-scuola; è attivo solo nel 4,7% degli edifici. Il Nord è l’area più attiva (6,9%), mentre il Centro si ferma al 4%, il Sud al 2,8% e le Isole non lo hanno attivato. Con Bolzano, Ferrara e Reggio Emilia, Cosenza è tra i territori con il maggior numero di scuole raggiungibili attraverso la bici e quindi con piste ciclabili.
SCUOLE A VIBO, VIRTUOSA SECONDO LEGAMBIENTE
Nella parte virtuosa del report di Legambiente compare anche Vibo Valentia: insieme a Como, Napoli e Vicenza è tra le amministrazioni che garantiscono la più alta percentuale di accessi gratuiti al servizio mensa, rispetto al totale dei beneficiari.
CROTONE E CATANZARO, NESSUN DATO SUL MONITORAGGIO SULLA PRESENZA DI AMIANTO NELLE SCUOLE
Crotone e Catanzaro presenti nel report di Legambiente: non hanno fornito dati sul monitoraggi sulla presenza di amianto nelle scuole. Le due città calabresi sono in compagni di tante altre in questo settore analizzato. Tra le altre città anche Milano, Parma, Pavia, Arezzo, Roma, Trieste, Venezia, Salerno.
«Su 97 comuni capoluogo -si legge nel report di Legambiente – coinvolti nell’indagine, solo 54 hanno effettuato monitoraggi sulla presenza di amianto nelle scuole. Di questi, 25 hanno completato la bonifica in tutti gli edifi
Leggi originale