Il Quotidiano del Sud
“Agenda di genere” in Puglia, le azioni e i risultati nei cinque anni di Governo
BARI (ITALPRESS) – Si chiama Agenda di genere ed è il documento programmatico di cui si è dotata Regione Puglia e che in questi anni di Governo ha orientato gli interventi regionali verso il tema della parità di genere. Il tema è stato al centro di un focus in Fiera del Levante dedicato alle “Azioni e i risultati dell’Agenda di genere nei 5 anni di Governo regionale”.
“L’agenda di genere – ha sottolineato l’assessora alle Politiche di genere, Serena Triggiani – è un documento che in questi anni, e anche da quando c’è l’assessorato dedicato alle Politiche di genere, ha prodotto risultati che ci hanno resi particolarmente orgogliosi. Non è un semplice documento contabile ma uno strumento di programmazione e di visione, come quello del bilancio di genere, oggi alla sua seconda edizione e presentato lo scorso luglio del 2025, con il quale siamo riusciti a disseminare politiche di genere su tutti i territori, raggiungendo enti locali e amministrazioni anche attraverso percorsi mirati di formazione. Ci siamo concentrati, altresì, sul lavoro femminile perché ci siamo resi conto che purtroppo le percentuali in Puglia di donne occupate sono ancora basse, nonostante la regione si confermi una vera locomotiva d’Italia per livelli occupazionali e capacità di innovazione al femminile. Ma serve una maggiore spinta: per questo abbiamo lanciato anche una call for best practice che ha coinvolto i comuni, le imprese, le associazioni, raccogliendo esempi virtuosi e concreti nella gestione del lavoro femminile e nella promozione di ambienti realmente inclusivi. Ci auguriamo che questo lavoro possa essere portato avanti, anche attraverso un protocollo d’intenti che vogliamo lasciare a futura memoria, perché la Puglia diventi sempre più inclusiva al femminile, attenta alla valorizzazione dei talenti, votata al lavoro e alla parità di genere, capace di farsi modello nazionale di buone pratiche e punto di riferimento per altre realtà territoriali che intendono intraprendere percorsi simili”.
Per la consigliera per l’Attuazione del programma di Governo, Titti De Simone, “oggi raccogliamo un risultato di un processo avviato inedito e innovativo. Cinque anni fa la Regione non aveva una strategia regionale per la parità di genere: abbiamo approvato nel 2021 in piena pandemia la nostra strategia regionale sul modello europeo e oggi
Leggi originale