Il Quotidiano del Sud
Luiss Green Mobility, presentato il progetto sulla mobilità elettrica condivisa
ROMA (ITALPRESS) – Nel Campus Luiss di viale Romania è stata presentata la nuova iniziativa di mobilità elettrica condivisa, intitolata Luiss Green Mobility. Si tratta del primo progetto pilota europeo in ambito universitario di fornitura di servizi di E-mobility e servizi smart correlati. Un’idea che a dieci anni dal suo avvio è stata rinnovata grazie alla collaborazione strategica con Acea e Renault Italia. Al lancio sono intervenuti: Rita Carisano, Direttore Generale della Luiss, Sèbastien Guigues, CEO Renault Italia, Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea ed Enrico Resmini, AD di a.Quantum.
Per l’occasione è stata inaugurata la nuova flotta composta da 12 Renault 5 destinata al Car Sharing elettrico, a disposizione di studenti, docenti e staff per agevolare la mobilità tra i Campus e per il tempo libero. Renault 5, city-car di riferimento della transizione elettrica in Europa, è stata scelta per questo servizio di E-mobility per il suo design moderno che conquista i giovani, le personalizzazioni, la connettività e la sicurezza. Ai giovani di oggi, nativi digitali, la piccola elettrica di Casa Renault mette a disposizione, tramite Google Play, numerose app che consentono di ascoltare musica, tenersi aggiornati su sport e attualità, divertirsi o guardare film durante la sosta o la ricarica.
“Siamo entusiasti che Renault 5 E-tech Electric diventi il cuore pulsante di questo progetto di mobilità sostenibile promosso dalla Luiss”. Questo le parole di Guigues. “R5 è molto più di un’auto: è un’icona che si reinventa, capace di unire emozione, tecnologia e responsabilità ambientale. Con il suo design immediatamente riconoscibile, l’anima pop e lo spirito innovativo, parla la stessa lingua delle nuove generazioni, attente all’ambiente ma desiderose di libertà e connessione. Crediamo che R5 E-tech Electric sappia offrire un’esperienza unica e stimolante, rispondendo con concretezza e passione alle grandi sfide della mobilità di oggi e di domani”. Su strada, la piccola compatta elettrica si distingue per un’esperienza di guida innovativa, un’autonomia fino a 410 km secondo il ciclo WLTP e un livello di sicurezza ai vertici della categoria, garantito da 26 dispositivi di assistenza alla guida. La gestione dei servizi digitali e la ricarica saranno disponibili 24 ore su 24, direttamente tramite l’App Luiss, grazie all’integrazione con la piattaforma ICT basata sulla tecnologia B.O.M.T.S. (Banking Operations Maintenance Telematics and S
Leggi originale