Assistenti educativi a Reggio, Falcomatà e Lizzi: ‘Servizio fondamentale, la continuità sarà garantita’

Riunione palazzo alvaro

Ieri a Palazzo Alvaro si è tenuto un incontro tra Città Metropolitana e rappresentanze sindacali per affrontare il tema degli assistenti educativi e alla comunicazione nelle scuole superiori di II grado. L’obiettivo era fare il punto sull’anno scolastico appena concluso e programmare al meglio l’avvio di quello nuovo.

Per l’Ente erano presenti il Sindaco Giuseppe Falcomatà, il Consigliere delegato Rudi Lizzi, il dirigente Francesco Macheda e il responsabile del servizio Istruzione Felice Foti.

Liquidazioni e risorse economiche

Il dirigente ha rassicurato che sono in fase di ultimazione le liquidazioni relative alle rendicontazioni del trimestre aprile-giugno 2025, presentate dai 28 istituti di riferimento. Grazie alla disponibilità delle somme integrative deliberate dall’Ente, circa 125.000 euro, la liquidazione è già iniziata (1 su 28 istituti liquidati) e sarà completata entro la settimana.

“È stato necessario attendere la disponibilità contabile delle somme integrative stanziate dall’Ente – ha spiegato Macheda – risorse indispensabili per la liquidazione integrale delle rendicontazioni presentate dopo il 30 giugno 2025”.

Nuovo anno scolastico e gestione del servizio

Durante la riunione si è discusso anche delle modalità per rendere il servizio più efficiente e continuo. Tra le ipotesi emerse, l’intervento di una società partecipata della Città Metropolitana, che consentirebbe un migliore controllo gestionale ed economico a vantaggio degli studenti con disabilità.

Il Consigliere delegato Rudi Lizzi ha proposto, con consenso unanime, di ridurre i tempi di rendicontazione da tre a due mesi. Ciò permetterebbe:

  • pagamenti agli assistenti educativi ogni 60 giorni
  • monitoraggio qualitativo più accurato da parte del Settore Istruzione
  • maggiore correlazione e controllo tra risorse trasferite da DPCM e Decreto Regionale e spese effettivamente sostenute

Le dichiarazioni di Falcomatà e Lizzi

“La volontà politica è quella di assicurare le massime garanzie a chi svolge il delicato compito di assistere studenti con disabilità – hanno dichiarato Falcomatà e Lizzi –. Lavoriamo in una cornice giuridica non definita, per il mancato trasferimento delle deleghe da parte della Regione Calabria, ma continueremo a garantire un servizio che riteniamo fondamentale”.

Le prossime indicazioni operative

Il tavolo si è concluso con l’annuncio che, all’inizio del nuovo anno scolastico, sarà diramata una circolare operativa da parte del Settore Istruzione. Tale documento fornirà le indicazioni amministrative e contabili necessarie a garantire la continuità del servizio, anche nelle more dell’approvazione del nuovo DPCM relativo alle somme destinate alla Città Metropolitana di Reggio Calabria per l’anno scolastico 2025/2026.

Leggi originale

Author: amministratore