Atto vandalico allo stadio comunale, Ardore domani: ‘Cose mai viste nella nostra comunità’

capo gruppo GIANFRANCO SORBARA ardore domani

“L’estate 2025 volge al termine, ed è il momento di riflettere sui risultati e sulle difficoltà vissute dalla nostra comunità. Come consiglieri di minoranza, ci sentiamo in dovere di vigilare sull’operato dell’amministrazione e di portare alla luce le criticità che, a nostro avviso, hanno caratterizzato la stagione appena trascorsa”.

Così il gruppo “Ardore domani” analizza, in una nota stampa, la stagione che volge al termine, nel Comune in provincia di Reggio Calabria.

Servizio idrico: una criticità costante

“Il servizio idrico è stato uno dei problemi più evidenti. Più di cinquanta sospensioni del servizio, molte delle quali senza preavviso o con comunicazioni solo sui social, hanno causato disagi, in particolare nelle frazioni. Il sistema di distribuzione delle acque sembra essere sempre più precario, con tubature in cattive condizioni che suggeriscono che il problema non si risolverà facilmente.

Inoltre, ci chiediamo dove sia finito il servizio telefonico di avviso delle sospensioni, che fino a qualche tempo fa permetteva ai cittadini di essere informati tempestivamente. Solleciteremo l’amministrazione su questo punto durante il prossimo consiglio comunale, poiché è evidente che i social non possono essere l’unica fonte di comunicazione, soprattutto per chi non è attivo online.

Infrastrutture e lavori incompleti

Un altro aspetto negativo riguarda le strade rurali e periferiche, da sempre trascurate e in uno stato di abbandono. Ma anche i lavori di riqualificazione urbana, come quelli relativi ai marciapiedi sul corso principale, si sono rivelati un fallimento. Non solo l’intervento non è stato completato, ma ci sono già rotture in diversi punti, a dimostrazione della scarsa qualità dei lavori effettuati. L’amministrazione ha investito una parte consistente delle risorse in questi lavori, ma centinaia di migliaia di euro sono stati spesi su un progetto che non ha portato i risultati sperati, mentre la rete idrica, fondamentale per il benessere dei cittadini, è stata ignorata.

Autovelox e bilancio comunale: scelte sbagliate

Quando l’ente aveva la capacità di indebitamento, sono state fatte scelte sbagliate che ora si riflettono sulla situazione economica del Comune. Le entrate previste dagli autovelox si stanno rivelando un fallimento: non solo i sistemi di sorveglianza non sono operativi, ma gli introiti sperati non si sono materializzati. Questo fa temere per il futuro del bilancio comunale, che potrebbe trovarsi a fronteggiare difficoltà ancora maggiori entro la fine dell’anno. È evidente che questa proiezione ottimistica era solo un modo per “spostare il problema” al futuro.

Nonostante le criticità, Ardore ha mostrato un lato positivo. La crescita di realtà associative nei nostri borghi e nelle frazioni più popolose è la prova della grande solidarietà e spirito comunitario che caratterizzano il nostro paese. Ardore è sempre stato incline al volontariato e all’impegno sociale, e questo è un segnale di speranza per il futuro, che merita di essere valorizzato.

“Un atto vandalico che ci sconcerta”

Infine, non possiamo non esprimere il nostro sdegno per l’atto vandalico compiuto contro lo stadio comunale, un episodio mai visto prima nella nostra tranquilla comunità. È fondamentale che i responsabili di questo gesto siano assicurati alla giustizia, affinché non accadano più simili atti di violenza. La nostra solidarietà va all’Amministrazione Comunale e alle società sportive che utilizzano lo stadio.

Amministrare un Comune significa saper gestire economia, infrastrutture e servizi in modo efficace, ma anche stimolare e valorizzare la comunità. Ardore merita un’amministrazione più attenta, più pronta a risolvere le criticità e a non trascurare le necessità della cittadinanza”.

Il gruppo politico “Ardore Domani
Leggi originale

Author: amministratore