Con la pubblicazione online del programma dettagliato del Reggio Calabria FilmFest 2025, parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’atteso evento che vestirà la Città dello Stretto da Capitale del Cinema dal 15 al 20 settembre.
“Bellezza eterna, identità viva” è il leitmotiv della XIX edizione, che animerà i luoghi simbolo di Reggio Calabria: Piazza Giuseppe De Nava, la Biblioteca comunale Pietro De Nava, il Cine-teatro Odeon e il MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
L’apertura con Giuseppe De Nava
Grande apertura il 15 settembre alle 21.30 in Piazza De Nava, con la proiezione del documentario prodotto dal RCFF e dedicato alla figura di Giuseppe De Nava: “Un nome, una rinascita, una città. Giuseppe De Nava” di Thomas Castiello. L’evento sarà introdotto da un talk con il Direttore Artistico Gianlorenzo Franzì e il Direttore Generale Michele Geria, condotto dalla giornalista Manuela Iatì.
Cinema e territorio, concorsi e anteprime
Il festival conferma il suo legame con la Calabria: molti dei film selezionati sono girati sul territorio o realizzati da cineasti calabresi.
- Millennial Movie: 16 cortometraggi in concorso.
- Bergamotto d’argento: 4 lungometraggi finalisti.
Le proiezioni si terranno dal 16 al 20 settembre al Cine-teatro Odeon, con red carpet e talk ogni sera.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- “Jack & Lou: una storia d’amore tra gangster” (anteprima mondiale, 16 settembre).
- “Il Migliore dei mali” (17 settembre).
- “Effetto Nicholas”, documentario sulla vicenda di Nicholas Green (17 settembre).
- “L’amore, in Teoria” di Luca Lucini (18 settembre, proiezione speciale Sky).
- “Even”, sul femminicidio calabrese (19 settembre), con gli attori Simona Cavallari, Romina Mondello, Ernesto Mahieux e altri ospiti.
- Documentari fuori concorso: “P
Leggi originale