Scirubetta 2025: Reggio Calabria capitale mondiale del gelato artigianale

Scirubetta Apertura 6

Reggio Calabria si prepara ad accogliere Scirubetta 2025 – Il Villaggio del Gelato Artigianale, evento internazionale giunto alla sua quarta edizione e organizzato da Conpait. Dal 13 al 16 settembre 2025, il Lungomare Falcomatà si trasformerà in un villaggio diffuso dedicato all’eccellenza del gelato artigianale, confermando la città come crocevia mondiale di sapori, tecniche e culture.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 – che ha registrato oltre 100.000 presenze – l’edizione 2025 punta ancora più in alto, grazie a un ricco programma di laboratori, degustazioni, talk, show, spettacoli e iniziative culturali. L’evento si svolge in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il supporto di Arsac (azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese) e Calabria Straordinaria, a testimonianza del forte impegno per valorizzare il patrimonio agroalimentare e turistico del territorio.

34 gelatieri, ingredienti autentici e una doppia sfida

Protagonisti dell’edizione saranno 34 maestri gelatieri, italiani e internazionali, che realizzeranno gusti inediti utilizzando materie prime locali calabresi e ingredienti tipici dei propri territori d’origine.
I gelatieri si sfideranno in una gara d’eccellenza:
• una giuria tecnica di grande prestigio, composta da esperti del settore, giornalisti e critici enogastronomici, decreterà il vincitore assoluto;
• parallelamente, tutti i visitatori potranno partecipare all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.

Come partecipare alle degustazioni

L’ingresso all’area del Villaggio è gratuito.
Per assaggiare i 34 gusti esclusivi, basta recarsi alle casse ufficiali e acquistare i gettoni degustazione.
Ogni gettone dà diritto a una coppetta di gelato.
Il gelatiere che riceverà più gettoni dal pubblico si aggiudicherà il Premio della Giuria Popolare.

Non solo gelato: un’esperienza gastronomica e artistica a 360°

Scirubetta 2025 amplia la sua proposta con una serie di iniziative che abbracciano tutta la filiera del gusto, della cultura e della creatività.
Gli chef della FIC – Federazione Italiana Cuochi proporranno abbinamenti inediti tra piatti caldi e gelato, valorizzando la versatilità di questo prodotto anche nella cucina d’autore.

Un’area dedicata alla pizza artigianale, uno spazio cocktail e un angolo birra artigianale offriranno accostamenti ispirati al bergamotto di Reggio Calabria, icona aromatica del territorio.

Spazio anche all’arte con la realizzazione di spettacolari sculture di ghiaccio dal vivo, a cura di maestri intagliatori internazionali.

Per i più piccoli, previsti laboratori creativi e attività ludiche a tema gelato: Scirubetta è anche un evento family-friendly, pensato per coinvolgere tutte le età.

Un respiro internazionale

Le delegazioni provenienti da Giappone, USA, Belgio, Tunisia, Ungheria, Polonia e Francia porteranno in riva allo Stretto un melting pot di sapori e tradizioni che conferma la dimensione globale dell’evento. Tra i protagonisti anche relatori di fama internazionale, ospiti illustri e giornalisti enogastronomici tra i più autorevoli del panorama nazionale e internazionale.

Un’agorà del gelato: talk, cultura e territorio

I talk tematici offriranno spazi di confronto tra professionisti, ricercatori e opinion leader, esplorando innovazione, sostenibilità, economia e cultura legati al mondo del gelato artigianale.

Tra i nomi già confermati:
• Luciano Pignataro – Giornalista e curatore di “50 Top”
• Fabrizio Carrera – Direttore di Cronache di Gusto
• Alberto Lupini – Direttore di Italia a Tavola
• Bruno Gambacorta – Giornalista Rai, ideatore di Tg2 Eat Parade
• Giusy Ferraina – Direttore Radio Food
• Giulia Mancini – La Repubblica
• Donata Marrazzo – Il Sole 24 Ore
• Franco Cesare Puglisi – E
Leggi originale

Leggi anche:

Author: amministratore