Con il mese di settembre riprende al Planetarium Pythagoras – Città Metropolitana di Reggio Calabria la rassegna “Filosofia quantistica”. Il terzo incontro si terrà martedì 9 alle ore 21.00 e avrà per titolo “Entanglement”.
Quello che accade in un posto del mondo infinitamente piccolo influenza istantaneamente quello che accade in un altro posto. Questo è l’entanglement quantistico, le “inquietanti azioni a distanza” come afferma il fisico George Musser.
Interferenze che Albert Einstein odiava e tendeva a sottovalutare, mentre John Stewart Bell esaltava e cercava di rendere intellegibili.
Un mistero tra scienza e filosofia
Si tratta di un grande mistero che il prof. Gianfranco Cordì, filosofo della scienza e curatore della rassegna, cercherà di spiegare.
Per Einstein “Dio non giocava a dadi”; per Bell Dio era un prestigiatore. Il prof. Cordì introdurrà i partecipanti in un mondo in cui caso e necessità si incontrano e convivono.
La vivacità dell’attuale dibattito è testimoniata anche dal volume di Davide Romani, edito da Carrocci, intitolato “Filosofia della meccanica quantistica”. Su questi temi sono in corso indagini e studi fra i più rilevanti nel nostro Paese, che coinvolgono anche CERN ed ENEA.
Gli appuntamenti della rassegna
Il quarto e ultimo incontro, con ingresso libero e gratuito, si terrà martedì 30 settembre e sarà dedicato ai concetti filosofici di determinismo e indeterminismo.
Con questa iniziativa il Planetarium Pythagoras contribuisce al dibattito contemporaneo sul rapporto tra scienza e filosofia, proiettando Reggio Calabria in un panorama culturale in continua trasformazione.