Il Quotidiano del Sud
Calcio, celebrati 11 anni da prima edizione Partita per la pace
Roma, 2 set. (askanews) – Si sono celebrati il 1 settembre gli undici anni dalla prima edizione della Partita per la Pace, l’evento interreligoso e internazionale promosso direttamente da Papa Francesco, con l’obiettivo di promuovere, attraverso il calcio, la pace, la fraternità e il dialogo tra culture e religioni.
L’iniziativa, che come ricorda una nota si è tenuta per la prima volta il 1 settembre 2014 allo Stadio Olimpico di Roma, ha coinvolto le più grandi leggende del calcio mondiale e rappresentanti istituzionali, invitati dal precedente pontefice a unirsi a lui nel portare avanti questa importante missione.
L’Aula Paolo VI è stata la sede vaticana scelta da Sua Santità per ricevere i giocatori che avrebbero partecipato alla partita di beneficenza, uniti alle loro famiglie.
Il forte sostegno del Santo Padre all’evento è continuato durante tutto il suo pontificato, con tre edizioni tenutesi tutte a Roma, l’ultima delle quali il 14 novembre 2022, con il nome “We Play For Peace” per ampliare la portata del suo messaggio universale. Tre edizioni che hanno coinvolto oltre 120 calciatori e leggende del calcio mondiale: è in arrivo la quarta, dedicata alla memoria di Papa Bergoglio e per mantenere viva la sua eredità.
Negli anni We Play For Peace è diventato molto più di un evento sportivo. È una piattaforma globale che da oltre un decennio trasforma il calcio in un linguaggio comune per il dialogo, l’inclusione e la costruzione della pace. Questa iniziativa ha dimostrato che il valore di un pallone può trascendere ben oltre l’aspetto sportivo: fungere da ponte tra culture e religioni. Calcio che unisce – conclude il comunicato – voci che ispirano, pace che dura nel tempo.
<a class="a2a_dd addtoany_share_save addtoany_share" href="ht
Leggi originale