A Reggio Calabria c’è un luogo dove la carne non è solo alimento, ma racconto. Una storia che comincia nel 1970, quando Antonino Malara aprì una piccola macelleria destinata a diventare un punto di riferimento per la città. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, quella bottega è diventata “Che Macello”, guidata con passione dai figli Paolo e Giuseppe.
La tradizione di famiglia
La loro forza è rimasta la stessa di allora: selezione attenta, qualità e rispetto della materia prima. La macelleria è cresciuta con la città, ha visto cambiare i gusti dei clienti e li ha seguiti con dedizione. Un viaggio straordinario che arriva in tutta Italia, grazie alle spedizioni rapide in 24 ore.
Gastronomia tra creatività e ‘calabresità’
Non solo carne: Che Macello ha trasformato la sua esperienza in un laboratorio di gastronomia, dove nascono specialità pronte da cucinare. Involtini di vitello con ‘nduja, parmigiana di zucchine, cordon bleu di melanzane, crocchè di patate: un mondo di sapori che unisce tradizione calabrese e creatività.
Una scelta che parla di inclusione: ogni preparazione ha la sua versione gluten free e senza lattosio, certificata e riconosciuta dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia. Un modo per permettere a tutti di sedersi a tavola senza rinunce.
L’offerta senza glutine
Ogni giorno il laboratorio propone una gamma di piatti certificati AIC pensati per chi soffre di celiachia: involtini in diversi gusti (tradizionali, al pistacchio, con rucola, speck e grana), cotolette di vitello e pollo, parmigiane e involtini di zucchine, melanzane e peperoni. Ricette che mantengono lo stesso sapore delle versioni classiche, con la garanzia della sicurezza alimentare.
La carne, il cuore dell’attività
Il banco carni resta il simbolo di questa macelleria. Bistecche frollate, filetti, costate e hamburger di scottona raccontano la cura nella selezione. Accanto, la tradizione del maiale calabrese con salsicce, ribs, pancette e curcuci. E ancora pollo e tacchino da allevamenti selezionati, per garantire freschezza e gusto.
Salumi che profumano di Calabria

C’è poi anche un angolo dedicato ai salumi: capocollo, ‘nduja, guanciale, salami dolci e piccanti. Sapori che parlano di territorio, tradizione e tempo, quello della stagionatura lenta e naturale.
Un nome che è una promessa
“Che Macello” non è solo un marchio, ma una promessa mantenuta ogni giorno: portare sulle tavole prodotti di qualità, sicuri, genuini e buoni. La tradizione familiare continua, tra innovazione e radici, tra bottega storica e laboratorio moderno.
Chi entra in questa macelleria sa che non troverà soltanto carne: troverà un pezzo di storia di Reggio Calabria.
Maggiori informazioni

Visita le pagine Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato, oppure il sito.