Avis Marsicovetere: «Servono donatori», organizzata raccolta di sangue

Il Quotidiano del Sud
Avis Marsicovetere: «Servono donatori», organizzata raccolta di sangue

Share

«Servono donatori»: nuovo appello della Asede di Marsicovetere dell’Avis, è stata Organizzata una raccolta di sangue per il 14 settembre 2025.


L’Avis di Marsicovetere rivolge un appello a tutti i lucani. «La continua emergenza sangue in Basilicata, in particolare dei gruppi 0 (positivo e negativo) e A (positivo e negativo), si traduce in una conseguente condizione di criticità per chi deve sottoporsi alla terapia trasfusionale con regolarità o in situazioni di emergenza», si legge nella nota diffusa dall’associazione che chiede a chi può di donare il prima possibile. Avis Marsicovetere organizza per domenica 14 settembre, dalle 7:30 alle 12:30, nel punto di raccolta al Kiris hotel, una seduta di raccolta sangue. Donare il sangue non è semplicemente importante, è indispensabile in quanto si tratta di un prezioso farmaco salvavita non riproducibile in laboratorio.

BINETTI: «LA POPOLAZIONE NON CONOSCE QUANTO SIA GRAVE LA CARENZA DI SANGUE»

La ricerca scientifica ha compiuto tanti passi in avanti. Nonostante questo, ad oggi non è possibile creare un prodotto che abbia le stesse caratteristiche del sangue umano. Sono migliaia i pazienti che necessitano di trasfusioni per svariate condizioni, dalle malattie croniche agli interventi chirurgici, alle attività di pronto soccorso. Purtroppo, la Basilicata in questo periodo non si dimostra autosufficiente in termini di unità di sangue da destinare a coloro che ne necessitano. «La cultura della donazione- sottolinea Marta Binetti, presidente Avis di Marsicovetere – è ancora poco radicata. E’ scarsa o cattiva l’informazione a riguardo, spesso avvolta da stereotipi o pregiudizi. La popolazione sconosce o non conosce abbastanza quanto sia grave la carenza di sangue nel nostro territorio. Sconosce l’iter della donazione, gli utilizzi e i fruitori del sangue stesso».

L’Avis comunale di Marsicovetere si dice disponibile a studiare con le forze presenti sul territorio un progetto di educazione alla donazione del sangue. «Un percorso di studio a tappe – spiega Binetti – per coinvolgere maggiormente il mondo della scuola e dei giovani, come un viaggio n
Leggi originale

Author: amministratore