Cosenza, al via la Drama School: teatro, innovazione e talento dal 1° ottobre

Il Quotidiano del Sud
Cosenza, al via la Drama School: teatro, innovazione e talento dal 1° ottobre

Share

Cosenza, al via la Drama School: teatro, innovazione e talento dal 1° ottobre. Il direttore artistico Mario Massaro: «La scena è una scuola di vita!».


COSENZA – Dal 1° ottobre 2025, la Drama School apre le sue porte a Cosenza come punto di riferimento per la formazione teatrale, un luogo dove il teatro non è solo arte, ma esperienza viva, crescita personale e scoperta del proprio potenziale creativo. Non una semplice scuola, ma un vero laboratorio in cui ogni gesto, ogni parola e ogni emozione prendono forma sul palcoscenico. Fondata da un gruppo di professionisti del settore – attori, registi e formatori – la Drama School combina competenza, disciplina e creatività. I corsi spaziano dalla recitazione alla dizione, fino alle tecniche più all’avanguardia come il videomapping applicato alla scena, fondendo tradizione teatrale e innovazione tecnologica.

Nasce a Cosenza la Drama School

«La Drama School è molto più di una scuola- dichiara il direttore artistico della compagnia Porta Cenere Mario Massaro-. È una comunità di artisti consapevoli, curiosi e audaci. Ogni studente impara a vivere il teatro come strumento di conoscenza di sé e degli altri. La scena è una scuola di vita!».

I corsi, rivolti a ragazzi e adulti, si terranno presso il Teatro scolastico del Plesso Pizzuti, in Via Misasi (ex Via Roma), con ingresso da Via Simonetta. Ogni percorso accompagna lo studente dalla scoperta delle proprie capacità fino alla loro piena espressione artistica. La Drama School si afferma come un nuovo cuore pulsante della cultura cosentina, dove l’arte non si insegna soltanto, ma si respira, si condivide, si vive. Un progetto destinato a incidere profondamente sulla vita culturale della città e ad accendere la scintilla del talento in chiunque voglia trasformare la propria passione in arte.

«Il teatro non è solo spettacolo- aggiunge Massaro. È disciplina, coraggio, empatia. È la capacità di trasformare le emozioni in azione. La nostra scuola forma non solo interpreti, ma persone capaci di portare la forza dell’arte nella propria vita e nella comunità.
Leggi originale

Author: amministratore