Il Quotidiano del Sud
Elezioni in Calabria, Tridico a San Luca: «capitale della cultura degli scrittori calabresi»
Dopo decenni un candidato governatore visita San Luca prima delle elezioni: Tridico dalla casa dello scrittore sanluchese promette riscatto per la comunità partendo dal Museo di Corrado Alvaro.
San Luca, Aspromonte. Un nome che evoca subito due immagini: da un lato la Madonna di Polsi, i pellegrini, la fede che in questi giorni sta colorando il paese. Dall’altro lo stigma dei decenni passati. Tra i due poli c’è una comunità, quella sanluchese, che vive ogni giorno sospesa, come se camminasse su un filo teso tra la speranza e la condanna. Oggi, 15 settembre 2025, alle ore 16.55 un filo -istituzionale- si è leggermente mosso. A muoverlo è arrivato Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria. Una visita senza preavviso, nata da un cambio di programma. E, la notizia è semplice: dopo oltre vent’anni, un aspirante governatore ha messo piede a San Luca.
La giornata di Tridico e di San Luca avrebbe dovuto essere un’altra. In programma c’era la visita del candidato governatore all’ospedale di Locri insieme al leader del movimento 5stelle, Giuseppe Conte. Poi l’imprevisto e per «motivi personali» di Conte la visita salta e si cambia programma. È la candidata a consigliere Donatella Di Cesare a spingere perché Tridico sale a San Luca. Lei San Luca la conosce, ci è venuta più volte e persino ieri, per la festa della Croce di Polsi. Così Tridico arriva a San Luca anche la deputata Vittoria Baldino e alcuni candidati della Locride: Pino Mammoliti, Filippo Zavaglia e Salvatore Fuda. Una visita non programmata e i cittadini sanluchesi presenti erano pochi, pochissimi.
L’INCONTRO DI TRIDICO CON LE ISTITUZIONI E UNA PARTE DELLA COMUNITÀ DI SAN LUCA
Ed ecco che arrivato in paese, il primo a riceverlo è Antonio Reppucci, ex prefetto e oggi presidente della co
Leggi originale