Investire oggi per un profitto sociale: La Calabria e la sfida del “break-even”

Il Quotidiano del Sud
Investire oggi per un profitto sociale: La Calabria e la sfida del “break-even”

Share

Nonostante ingenti investimenti, la Calabria non ha ancora raggiunto il “break-even” economico e sociale, con crescita insufficiente di occupazione e Pil.


La Calabria si trova di fronte a un paradosso: mentre gli investimenti pubblici in settori chiave come il turismo e l’agroalimentare hanno raggiunto cifre significative, il ritorno in termini di profitto sociale stenta a pareggiare i conti. La vera sfida non è solo spendere, ma trasformare quella spesa in un ciclo virtuoso di crescita e benessere per l’intera comunità. L’analisi del “break-even” della regione, infatti, rivela una sproporzione tra i fondi impiegati e l’impatto tangibile sulla vita dei calabresi. Turismo: un settore in crescita, ma il conto non torna Il turismo calabrese, nel primo quadrimestre del 2025, ha registrato il miglior risultato degli ultimi cinque anni, con un notevole incremento di arrivi e presenze, specialmente di turisti stranieri.

Il governo e la Regione Calabria hanno stanziato milioni di euro per la promozione, con bandi che ammontano a decine di milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive, la promozione culturale e gli eventi. Tuttavia, il ritorno sociale non è ancora a un livello soddisfacente. Il “break-even” regionale non è stato raggiunto, perché il profitto non si limita al numero di visitatori. L’obiettivo è generare un impatto duraturo sulla qualità della vita, sulla nuova occupazione e sulla crescita delle imprese locali. Sebbene i flussi turistici siano in aumento, l’occupazione nel settore non ha ancora visto una crescita proporzionale, e molte piccole imprese non riescono a beneficiare pienamente degli investimenti pubblici.

Agroalimentare: export in aumento ma con un PIL in stallo

Anche il settore agroalimentare, pilastro dell’economia calabrese, vive una situazione simile. La Regione ha investito ingenti risorse in progetti di promozione sui mercati internazionali, con una forte enfasi sulla partecipazione a eventi di risonanza mondiale come Vinitaly. L’aumento dell’export agroalimentare calabrese nel primo trim
Leggi originale

Author: amministratore