La Fidapa di Cosenza conferisce il Premio Brutium 2025 a Franca Melfi

Il Quotidiano del Sud
La Fidapa di Cosenza conferisce il Premio Brutium 2025 a Franca Melfi

Share

Premio Brutium 2025: la Fidapa BPW Italy (Federazione italiana donne arti professioni affari) sezione di Cosenza premia la professoressa Franca Melfi.


RENDE (COSENZA) – Il prossimo 18 settembre alle ore 18, l’Hotel Europa di Rende ospiterà la 13ª edizione del Premio Brutium, promossa dalla Fidapa BPW Italy (Federazione italiana donne arti professioni affari), sezione di Cosenza. Questo prestigioso riconoscimento celebra ogni anno il merito, la cultura, la scienza e l’impegno sociale, illuminando le figure che, con passione, competenza e dedizione, contribuiscono in modo significativo al progresso della società. È un tributo a chi trasforma il talento in azione concreta, lasciando un’impronta duratura nella comunità e nel panorama internazionale.

La Fidapa di Cosenza conferisce il Premio Brutium 2025 a Franca Melfi

Quest’anno, il Premio sarà conferito alla professoressa Franca Melfi, luminare della chirurgia toracica robotica e figura di riferimento nel mondo medico. La cerimonia si aprirà con i saluti della presidente di sezione Lucia Nicosia, della fondatrice del Premio Tania Frisone e della presidente del Distretto Sud Ovest Franca Dora Mannarino, per poi proseguire con approfondimenti e interviste curate dal giornalista Attilio Sabato, direttore di TEN – Teleuropanetwork. Tra gli ospiti d’eccezione anche il rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone e il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Vitaliano De Salazar.

Franca Melfi, professore ordinario di Chirurgia Toracica all’Università della Calabria e all’Università di Pisa, e direttrice del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e delle Specialità Chirurgiche dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, ha segnato una svolta storica nella medicina europea: è stata la prima a eseguire interventi toracici con il robot Da Vinci, aprendo nuove frontiere nella chirurgia minimamente invasiva. La sua dedizione alla formazione ha proiettato l’Italia al centro della chirurgia toracica mondiale, plasmando decine di medici provenienti dai quattro angoli del pianeta e trasformando la conoscenza in un patrimonio condiviso di eccellenza e innovazione.

Ma ciò che di
Leggi originale

Author: amministratore