Il Quotidiano del Sud
La Madonna Nera è tornata in basilica nella sua Viggiano
La messa concelebrata dal cardinale Zuppi, della Madonna di Nera, patrona della Basilicata è tornata a Viggiano. Bardi: «Questo è il momento in cui la Basilicata riscopre la propria identità e la propria coesione».
VIGGIANO – La messa celebrata dal cardinale Matteo Zuppi con l’arcivescovo metropolita Davide Carbonaro, il messaggio del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: il ritorno della statua della Madonna Nera dal Santuario sul Sacro Monte alla città, avvenuto ieri, è uno degli appuntamenti più attesi non solo in Basilicata ma anche fuori dai confini regionali e nazionali. «E’ uno dei momenti più sentiti della tradizione religiosa lucana, capace di unire generazioni e comunità nel segno della devozione e della memoria storica», ha detto Bardi. E ancora: «La Madonna nera di Viggiano è nel cuore di tutti i lucani. È un simbolo che unisce la nostra terra, le nostre famiglie e le nostre comunità nel segno della fede e delle radici condivise. La sua festa va oltre l’appuntamento religioso. E’ un momento in cui la Basilicata riscopre la propria identità e la propria coesione».
Infine un ringraziamento speciale alla chiesa lucana e al cardinale Zuppi: «La presenza del Presidente della Cei, insieme a tutti i vescovi della Basilicata, è un segno di grande attenzione e vicinanza. È anche un’occasione per rilanciare un messaggio di pace, solidarietà e speranza, valori di cui abbiamo sempre più bisogno». Viggiano ha accolto la consueta, immensa massa di fedeli per le celebrazioni dedicate alla Madonna, patrona della Lucania, a cui è stato dedicato nei giorni scorsi (e il prosieguo in quelli a venire) un programma che intreccia liturgia e momenti civili.
IL PROGRAMMA RELIGIOSO DELLA FESTA
Il calendario religioso si era aperto il 4 settembre scorso, giornata eucaristica, con la celebrazione delle messe al mattino e alla sera e con la benedizione eucaristica conclusiva. Venerdì 5 è stata una giornata penitenziale, dedicata alle confessioni e alla preparazione interiore dei devoti. Sabato 6 settembre il pellegrinaggio: i fedeli hanno accompagnato in processione il quadro della Madonna fino a piazza Papa Giovanni XXIII.
Il cuore della festa ieri, quando alle prime luci dell’alba è cominciata la tradizionale discesa della statua dal santuario sul monte. Dopo la messa mattutina, la processione ha attraversato le strade della città con la partecipazion
Leggi originale