L’arte di Camini che fa tornare al Sud

Il Quotidiano del Sud
L’arte di Camini che fa tornare al Sud

Share

Nel borgo di Camini, nella Locride, intorno alla galleria di Chiara Mosciatti, arrivano artisti e volontari “emigranti al contrario”


Il termine più utilizzato dall’artista Chiara Scolastica Mosciatti nel corso della nostra conversazione, riferendosi al paese e ai suoi abitanti, è “gentile”. Stiamo parlando di Camini, piccolo centro collinare della Locride, che già nel nome denuncia una familiarità con l’arte figurativa. Camini deriva infatti da Kaminion (Kamìnion in greco antico, Camèno in greco-calabro) che significa fornace, ciò per la presenza sul suo territorio di diverse fornaci per la produzione di manufatti in ceramica.

CAMINI, L’ARTE E I VICOLI DENSI DI STORIA

I vicoli densi di storia del centro del paese, oltre ad ospitare cittadini stranieri provenienti da tanti paesi (il 20% della popolazione), hanno attirato l’attenzione di Chiara Mosciatti, pittrice e designer di gioielli, che nel luglio del 2023 vi inaugura la galleria Duçi Contemporanea.

CHI È L’ARTISTA CHIARA MOSCIATTI

L’artista, di origine marchigiana, Laureata in Filologia moderna e specializzata in Storia all’Università degli studi di Perugia, dopo aver vissuto ad Amsterdam, Atene e Utrecht, arriva nella nostra regione per promuovere il progetto di arte pubblica “I Viaggiatori”, incentrato sulle sculture dell’artista caraibico-olandese Nelson Carrilho col quale collabora dal 2019. L’obiettivo è l’individuazione dei simboli legati alle diaspore e nella piazza principale di Camini, comune capofila, viene installata la scultura “L’arciere”.

L’OPERA ESPOSTA SUL LUNGOMARE DI SAN FERDINANDO

Chiara Mosciatti prosegue la sua opera installando sul lungomare di San Ferdinando, nel 2022, “L’altra faccia”, opera di Carrilho in memoria di Soumaila Sacko, bracciante maliano ucciso nel 2018 dalla ‘ndrangheta per essersi introdotto, allo scopo di reperire lamiere per il tetto della sua baracca, in un terreno sequestrato a un boss.

CAMINI, L’APPREZZAMENTO DEL SINDACO PER L’OPERA “L’ARCIERE”

In un documentario girato da Robin Van Enver Dorens – ancora non pubblicato ma che Chiara ci ha concesso di guardare – il sindaco di Camini Giuseppe Alfarano esprime grande apprezzamento per “L’Arciere”, che nella sua visione esalta la propensione all’accoglienza del suo paese dove essa viene praticata da anni con grandi benefici.
Nel centro pianigiano, al contrario, non sono mancate le voci c
Leggi originale

Author: amministratore