Museo Arcos di Benevento: attivato percorso tattile per persone cieche e ipovedenti

Il Quotidiano del Sud
Museo Arcos di Benevento: attivato percorso tattile per persone cieche e ipovedenti

Share

Nuova iniziativa del Museo Arcos di Benevento: attivato il percorso tattile per le persone cieche e ipovedenti; così avranno la possibilità di “toccare” e ascoltare alcune delle opere più significative della sua collezione.


BENEVENTO – L’arte non conosce barriere. È questo il principio alla base della nuova iniziativa del Museo Arcos di Benevento, che da oggi offre alle persone cieche e ipovedenti la possibilità di “toccare” e ascoltare alcune delle opere più significative della sua collezione, in particolare della prestigiosa sezione Egizia. L’accessibilità culturale diventa così concreta grazie a un progetto promosso dalla Provincia di Benevento e dalla sua agenzia partecipata “Sannio Europa”, in collaborazione con il Centro Regionale Information Communication Technology (CeRICT) e la startup innovativa “Maia Ingegneria” di Benevento. Non si tratta semplicemente di una riproduzione tattile delle opere, ma di un vero e proprio percorso multisensoriale, che combina tecnologia, ricerca storica e sensibilità artistica.

Musei, ad Arcos Benevento attivato percorso tattile per ciechi

Durante la presentazione, l’amministratore di Sannio Europa Raffaele Del Vecchio e il presidente della Provincia Nino Lombardi hanno sottolineato come l’iniziativa punti a superare le barriere fisiche e percettive, permettendo a chi non vede di vivere l’arte in una dimensione nuova e immersiva. Le opere sono state digitalizzate e riprodotte con tecnologie avanzate, poi montate su espositori appositamente progettati. Ogni replica integra sensori tattili che attivano audio guide multimediali fruibili tramite cuffie, offrendo una narrazione delle opere che accompagna il gesto del tocco.

Il percorso coinvolge quattro opere della sezione Egizia, scelte per il loro valore storico, simbolico e culturale: la statua dell’imperatore Domiziano, il rilievo di Iside alata, la statua di Horus raffigurato come falco e il rilievo ibrido di Isis Lactans. Non si tratta solo di forme da esplorare con le mani: attraverso i dettagli tattili e l
Leggi originale

Author: amministratore