Il Quotidiano del Sud
UNICAL VOICE – Un luogo di socialità: la nuova aula al cubo 24B
Un nuovo spazio per gli studenti è stato inaugurato all’Università della Calabria con un taglio del nastro rosso dal Rettore Nicola Leone.
Ubicata al cubo 24 B, sul ponte carrabile accanto il Rettorato e di fronte il bar La Cascina. La nuova aula studio offre 150 posti in una struttura moderna, funzionale e facilmente accessibile. Operativa da oggi, lunedì 15 settembre, con un orario studiato per rispondere alle esigenze della comunità studentesca.
La programmazione degli orari di apertura riflette le necessità degli studenti di poter contare su spazi di studio disponibili anche oltre le tradizionali fasce orarie. Dal lunedì al venerdì l’aula sarà accessibile dalle 17, orario di chiusura della biblioteca, a mezzanotte. Mentre il sabato e la domenica aprirà alle 10 del mattino e chiuderà alle 20. Come ha spiegato lo stesso rettore, «l’idea è di dare un luogo dove studiare agli studenti nelle ore in cui la biblioteca non è attiva».
L’aula è stata progettata come un ambiente semplice e accogliente. Lo spazio è dotato di banchi e sedie colorate, ideale sia per lo studio individuale sia per quello in piccoli gruppi. L’accesso avverrà attraverso un sistema di ingresso elettronico: gli studenti potranno entrare generando un Qr code personale dal portale Unical dedicato alle aule studio. Una misura che garantisce non solo praticità, ma anche controllo e sicurezza.
Proprio su questo aspetto si è soffermato il rettore Nicola Leone durante l’inaugurazione. Ha infatti dichiarato: «La sua ubicazione, vicino al centro di vigilanza, la rende un’aula anche più sicura». Un elemento non trascurabile, soprattutto in un campus che viene definito da Leone «una città nella città», che si estende su un’area molto vasta e vissuta da migliaia di studenti a tutte le ore del giorno.
PER CONSULTARE ALTRI ARTICOLI DI UNICAL VOICE LEGGI QUI
LA NUOVA AULA AL 24B: UNO SPAZIO PER GLI STUDENTI
L’aula è strutturata su due piani e dotata di due ascensori, decisione che rende anche il primo piano accessibile a tut
Leggi originale